Cesenatico e dintorni

Cesenatico è una città di grandi tradizioni, di mare, di benessere, sport e di cultura.
È una città che affascina e che non conosce stagionalità. Ogni momento è perfetto per concedersi una vacanza in questa bella località della Romagna.
Oltre al mare e alla spiaggia i nostri ospiti possono concedersi una passeggiata lungo il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico, uno dei monumenti più importanti della città attribuito proprio al genio del grande Leonardo da Vinci, anche se non ci sono documenti che attestino con chiarezza questa progettazione.


Lungo il canale sono presenti alcuni importanti luoghi cittadini:

  • La Casa museo “Marino Moretti”
  • Piazza Pisacane
  • La pescheria del 1911
  • Piazza Ciceruacchio dove si trova inoltre il Museo della Marineria, un museo ospitato in parte all’aperto sulle acque stesse del porto-canale. Proprio in questa piazza si svolgono alcune delle manifestazioni più importanti, come la Festa del Palio della Cuccagna dell’Adriatico e il Presepe della Marineria.

Museo della Marineria

E’ l’unico museo galleggiante in Italia: si trova nel tratto più antico e caratteristico del porto di Cesenatico e rappresenta la sintesi di molti secoli di storia marinara.
Il Museo è composto di due sezioni. La Sezione Galleggiante che conserva permanentemente dieci barche storiche, simbolo delle imbarcazioni che venivano maggiormente utilizzate nell’Adriatico tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
E poi c’è una Sezione a Terra, con installazioni didattiche e l’esposizione di alcuni oggetti come ancore antiche e moderne, tra cui due relitti risalenti al Seicento.

Piazzetta delle Conserve

Uno dei luoghi più caratteristici di Cesenatico è la Piazzetta della Conserve, dove un importante intervento di recupero, avviato negli anni ’80, ha permesso di mantenere con una certa fedeltà l’antico contesto urbanistico della piazza.

Prende il nome dalle due antiche ghiacciaie che la caratterizzano e che servivano nell’antichità a conservare pesce e derrate alimentare nei periodi caldi. Le Conserve, già presenti nel ‘500, furono utilizzate fino all’inizio del nostro secolo. Ne esistevano 20 ma oggi ne sono state restaurate tre.
La graziosa piazzetta è un vero e proprio tuffo nel passato e oggi è anche la scenografia ideale per il quotidiano e caratteristico Mercatino dei Produttori Agricoli o per il presepe nel periodo di Natale. Durante l’estate l’animazione non manca grazie al Mercatino delle Pulci ed dell’Artigianato Artistico tutti i lunedì sera e alla rassegna di musica classica con i Notturni alle Conserve.

Spazio Pantani

Chi ama lo sport e in particolare le due ruote deve assolutamente fare una visita allo Spazio Pantani, un vero e proprio Museo dedicato al campione originario proprio di Cesenatico.
La struttura è divisa in 3 aree e contiene, video, foto e cimeli che ripercorrono la carriera del “Pirata”.

Natura e Sport

La 9 Colli di Cesenatico
Questa gara è considerata la Regina delle Granfondo e non a caso è arrivata alla sua 50esima edizione che si terrà nel 2020. Questa gara si sviluppa su 205 chilometri, un percorso che mette a dura prova tutti i partecipanti. Si parte dal Porto Canale di Cesenatico e si passa proprio lungo i percorsi nei quali si allenava Marco Pantani, toccando località storiche, colline e borghi come Bertinoro, Meldola, Mercato Saraceno, Borghi per poi ridiscendere verso la costa.

Parco di Ponente

Il parco di Ponente ha un’estesa superficie di verde (12,79 ettari) completamente alberata. All’interno si trovano due campi da calcio, un’area per intrattenimenti e pic-nic, servizi igienici e varie aree giochi per bimbi. Tutto il parco è dotato di sentieri percorribili in bici o a piedi.

Piazza spose dei Marinai

Nata all’inizio del XIV secolo come porto di Cesena, Cesenatico seguì la vocazione commerciale e peschereccia, diventando dalla fine dell’ 800 in poi, anche meta turistica di grande rilevanza.

Sulla piazza, affacciata sul mare di Ponente, potete ammirare una statua che rappresenta la sposa di un marinaio che, assieme ai suoi due figli, scrutano l’orizzonte in attesa del suo ritorno.

Il Mare

Due motonavi con due imbarchi diversi per salpare alla scoperta della costa:

Nettuno: approdo a Valverde. Effettua crociere in alto mare, gite a Rimini con sosta al delfinario, Cesenatico by night, crociera lungo la costa. Una curiosità: effettua anche escursioni di pesca sportiva.
(Tel. 0547 75426 – www.motonavenettuno.it)

New Ghibli: approdo al pontile di Zadina e al porto di Cesenatico lato Levante. Il programma delle escursioni prevede minicrociere pomeridiane a Rimini, Gabicce e lungo la costa e minicrociere serali.
(Tel. 333 3454558 – www.motonavenewghibli.com)

Spiagge

A Cesenatico ci sono tantissime spiagge e mille soluzioni per tutti.
La zona di Levante – compresa tra i bagni 20 e 25 – è molto curata e attrezzata, completa di ristorantini, giardinetti con le panchine, piscine sulla spiaggia agli arredi eleganti.
Tutta la spiaggia è costeggiata da pista ciclopedonale e per tutta la lunghezza dai Giardini al mare, uno spazio verde attrezzato con giochi per bambini, sentieri, aree di sosta e panchine. Ogni estate, nella zona davanti al grattacielo, vengono esposte le “Tende al mare” dipinte da Tonino Guerra.

La spiaggia delle Tamerici

La Spiaggia delle Tamerici è una spiaggia rinaturalizzata, a basso impatto ambientale e antropico, realizzata con materiali semplici o di recupero.
L’idea è proprio quella di vivere la spiaggia, a basso impatto ambientale ed antropico, utilizzando materiali semplici e rispettosi dell’ambiente tra i quali spicca, soprattutto, la tamerice, piantata in vasi interrati con funzione di ombrellone.
Questa spiaggia costituisce un modello di turismo balneare sostenibile e accessibile ed è a tutti gli effetti una spiaggia libera, con accesso e servizi gratuiti.

Zona Cesarini

“Zona Cesarini” la spiaggia libera di Villamarina che, grazie all’impegno e alla passione della Cooperativa Stabilimenti Balneari, riapre dopo due anni di inattività.
Un’area recuperata al degrado e all’abbandono che torna ad offrire nuovi servizi e ombre gratuite con le Tradizionali tende al mare. Sono una ventina le tende al mare realizzate da grandi artisti, tra cui Enrico
Coveri, a disposizione dei turisti. E ancora due campi da beach volley, una ampia area dedicata ai bambini, Docce e servizi igienici, Wi-Fi, una carrozzina per consentire alle persone diversamente abili di fare il bagno.
L’area dispone anche di un’ampia area “pet friendly”, la prima del Comune di Cesenatico su arenile libero. A Questi servizi, tutti gratuiti, si aggiunge un piccolo chiosco che propone caffetteria e piccola ristorazione.
Fiore all’occhiello della zona è la rassegna “Cinema sotto le stelle”, a partire da fine giugno e fino a fine agosto per un totale di nove appuntamenti con il cinema italiano e internazionale.
E portatevi un telo!!

Sand Gate Beach

Un’ampia spiaggia libera situata nella zona periferica a Ponente, raggiungibile in macchina con parcheggio gratuito. La spiaggia è attrezzata con servizi e lettini gratis oltre alla musica dal vivo durante il week end.

Entroterra Romagnolo

Le città dell’entroterra
Da Cesenatico è possibile visitare numerose città del territorio, ricche di cultura, storia e tradizioni.

San Marino (km 26)

San Marino è la più antica Repubblica del mondo e dista da Cesenatico solo 26 chilometri.
È un bellissimo borgo perfettamente conservato e le torri, le mura e i musei contribuiscono a conferirle un’atmosfera magica e suggestiva.
E’ possibile accedere liberamente a San Marino senza passaporto e senza alt doganieri.

Ravenna (km 30)

A 30 chilometri da Cesenatico si trova Ravenna, città d’arte e di cultura che ospita, fra le varie cose, anche la tomba di Dante.
Ravenna è passata alla storia come la Città del mosaico, grazie ai reperti perfettamente conservati dell’impero romano d’occidente, ad opera di Teodorico.
Da non perdere una visita alla Basilica di San Vitale, alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, risalente al VI secolo, al Mausoleo di Galla Placidia e al Mausoleo di Teodorico, costruito nel VI secolo per Re Teodorico il Grande, un edificio funerario circolare gotico in pietra con cupola monolitica.

Longiano (14 km)

A chi ama i borghi raccolti e intimi, consigliamo una vista a Longiano – a soli 14 chilometri da Cesenatico – un borgo circondato da vigneti, frutteti e luoghi storici. Una volta arrivati a Longiano è d’obbligo una visita al Castello Malatestiano e ai suoi 4 originalissimi Musei: il Museo Italiano della Ghisa, il Museo del Territorio, il Museo d’Arte Sacra e la Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte.

Santarcangelo (13 km)

Ci sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo, il primo fra tutti è la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita.
Le opere edilizie realizzate negli ultimi anni hanno conferito nuovo lustro a questa città che offre localini tipici ideali sia per un aperitivo sia per una degustazione di prodotti tipici di Romagna. Da non perdere il Museo del Bottone, una vera e propria perla di storia raccontata dagli accessori, e il Museo dedicato a Tonino Guerra che raccoglie alcune delle sue opere più significative.

Bertinoro (23 km)

A 23 chilometri da Cesenatico troviamo Bertinoro, conosciuto anche come la “Città dell’ospitalità”, grazie alla tradizione della Colonna dei dodici anelli.
Questa colonna, conosciuta anche come la Colonna dell’Ospitalità. venne fatta erigere nella piazza centrale del borgo nel 1247 da Guido del Duca e da Arrigo Mainarde. La Colonna era dotata di dodici anelli, uno per ogni famiglia nobiliare residente a Bertinoro, e chi avesse legato la briglia del proprio cavallo a uno degli anelli, sarebbe stato ospitato dalla famiglia a cui corrispondeva l’anello scelto.
Bertinoro vanta il riconoscimento di “Città del Vino” e la cucina è ricca di primi piatti creati dalle mani delle “sfogline”, che lavorano la sfoglia ancora con il matterello.

Bagno di Romagna (50 km)

Ai temerari che anche in vacanza hanno voglia di fare un po’ di strada consigliamo Bagno di Romagna, a 50 chilometri da Cesenatico, famosa per essere già un centro termale nel 266 a.C. e con un’acqua che esce alla sorgente ad una temperatura di 47 °C.
Questa bella cittadina si trova nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, all’interno del quale è presente la riserva naturale integrale di Sasso Fratino, ed è l’ideale quindi anche per bellissime passeggiate immersi nel verde.

San Leo (32 km)

Chi ama i castelli non può perdere una visita a San Leo, meravigliosa capitale d’arte, fulcro della regione del Montefeltro e citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Il Castello, perfettamente conservato, racconta una storia di magia e di alchimia attraverso il personaggio del conte di Cagliostro, eretico e prigioniero di quelle mura fino alla sua morte
Nota per le sue vicende storiche e geopolitiche, location per film e documentari, meta turistica d’eccellenza, è la perla preziosa custodita dalla provincia di Rimini.

Cervia (12 km)

A soli 12 chilometri da Cesenatico si trova Cervia, conosciuta per la sua spiaggia, la pineta, il litorale e… per il sale!
La storia di Cervia è infatti legata alla produzione del sale e le sue saline erano già operative all’epoca dei romani.
Merita dunque una visita al borgo dei salinari per scoprire il fascino di una città dalle origini antiche e completamente ricostruita alla fine del XVII secolo.
I Magazzini del Sale, oggi sede di mostre e di MUSA Museo del Sale, la Torre San Michele e la Cattedrale ne sono gli emblemi più significativi. Cervia e le sue frazioni, permettono ai visitatori di osservare anche diverse bellezze storiche e naturali, semplici da raggiungere, come ad esempio: il Parco della Salina, il Parco delle Farfalle e il Parco Naturale.
Da non perdere le Terme di Cervia, uno stabilimento immerso nel verde della pineta secolare in un ambiente incantevole, fatto di quiete e benessere.

I Parchi Tematici

Cesenatico è una località adatta ad ospitare famiglie e giovani anche grazie ai numerosi parchi tematici della Romagna.
Mirabilandia è assolutamente da non perdere, un vero e proprio Luna Park a cielo aperto, adatto alle famiglie e ai giovani.
Safari Adventure è un viaggio nel meraviglioso mondo degli animali esotici, e non a caso è possibile ammirare Giraffe, leoni, tigri, elefanti e ippopotami!
Ma la Romagna non finisce di stupire!
Nella parte più a sud della Riviera, proseguendo verso Rimini è possibile visitare l’Italia in Miniatura e poi Fiabilandia – il magico mondo delle favole dedicato ai più piccoli.
A Riccione il divertimento è fatto di acqua, grazie ad Aquafan – il parco a scivoli con la piscina ad onde più grande d’Europa – e a Oltremare, un vero e proprio viaggio alla scoperta del pianeta mare passando anche attraverso la Laguna dei simpatici delfini.
Infine Cattolica propone il suo Acquario, la più grande vetrina dell’Adriatico che ospita, oltre a di 10.000 animali marini, anche lontre, pinguini e squali toro.